Per i turchi il francese è la lingua più difficile. Per cechi, macedoni e croati lo è lo spagnolo. Mentre in Italia, Romania ed Iran quella più complessa all’ascolto risulta essere la lingua turca, non a caso quando non si è capito niente noi usiamo dire, “Ha parlato turco”. L’indi invece è sinonimo di qualcosa di astruso per gli arabi.
- Corso in Hindi
- La matrjoska come logo per un corso di lingua
- Scriviamo in Arabo
Insomma, non ci può essere una risposta precisa alla domanda, “Qual è la lingua più difficile da imparare?”, perché tutto dipende dalla lingua che si parla. Come spiegano bene gli specialisti di linguistica, le complicanze per imparare una lingua straniera dipendono dalla madre lingua della persona. Ad esempio, la lingua russa, generalmente considerata tra le più difficili al mondo, non sarà complicata da imparare per ucraini e cechi. Tuttavia, un turco o uno studente giapponese, troverà notevoli difficoltà a studiare il russo.
- Corso di Ceco
- Alfabeto Turco Ottomano
- Alfabeto Giapponese
I neurofisiologi indicano, invece, il cinese o l’arabo tra le più ostiche da parlare, mentre dal punto di vista della lingua scritta, il cinese, il giapponese e il coreano sono considerate le più difficili al mondo.
- Prima lezione di Russo
- Frase con gli ideogrammi Cinesi
- Ciao in Cinese
Curioso è stato anche scoprire che la stessa lingua può essere facile o difficile a seconda. Infatti, mentre la grammatica cinese è tra le più facili del mondo, la pronuncia risulta tra le più difficili perché il cinese è una lingua tonale che consta da 4 a più toni. Un esempio su tutti? La sillaba “ma”, se pronunciata col primo tono significa “mamma” , se pronunciata col secondo tono significa “canapa“, se pronunciata col terzo tono significa cavallo, se pronunciata col quarto tono significa addirittura “insultare“.
- Alfabeto Ebraico
- Alfabeto Cinese
- Alfabeto Coreano
Infine, noi italiani non stupiamoci se tante persone straniere dopo poco tempo che arrivano in Italia parlano e comprendono abbastanza bene la nostra lingua. Una statistica degli scienziati americani del Defense Language Institute, stabilisce che l’italiano (insieme all’africano, al danese, all’olandese, al francese, al creolo haitiano, al norvegese, al portoghese, al rumeno, allo spagnolo, al swahili, allo svedese e al tedesco), sia tra le lingue più facili da studiare, in particolare per i madrelingua inglese, che comunque, nel mondo, sono tanti.